Nei giorni scorsi l’Unione degli Universitari (UDU) ha pubblicato un dossier dal quale emerge che in dieci anni le tasse universitarie sono cresciute del 61%, mediamente 474 euro in più a testa. Dal triennio 2009-2011 il fondo ordinario di finanziamento degli atenei è stato tagliato di un miliardo. Da allora non è mai più stato rifinanziato.

L’aumento della tassazione è stato usato per rimpinguare una parte delle risorse sottratte dai governi dell’ultimo decennio all’università e alla ricerca pubblica. Com’è accaduto per la scuola, dove il taglio è stato imponente (8,4 miliardi di euro), gli studenti e le loro famiglie, hanno permesso all’istruzione pubblica – che dovrebbe essere tendenzialmente gratuita – di sopravvivere. Se al Nord l’aumento è stato del 43,4% al Centro si è registrato un aumento del 56,4% mentre al Sud c’è stato l’aumento più consistente ben 89,5%

Per le Università statali il gettito complessivo della contribuzione a livello nazionale nel periodo preso in considerazione è passato da circa un miliardo e 200 milioni a un miliardo e 600 milioni: 400 milioni in più. Se visti in dettaglio questi dati colpiscono per la loro evidenza: nel 2006 la tassa media a livello nazionale era di 775 euro, dieci anni dopo lo studente paga circa 1.250. Al Sud alcuni picchi sono davvero impressionanti: Lecce +207,5%, Bari +172%, Benevento +180%, Napoli (seconda Università) +176%, Reggio Calabria +150%.

Per il Molise si è avuto, nel decennio, un aumento dell’88,18% arrivando a € 1.143,27:

La logica è la stessa dell’austerità europea applicata all’università: una parte dei fondi sottratti dal governo centrale sono stati presi alle famiglie. Si spiega così anche il taglio delle borse di studio. Secondo il rapporto Euridice 2017, pubblicato dalla Commissione Ue, in Italia le ricevono meno del 10% degli iscritti all’università, mentre in Spagna i borsisti sono aumentati del 55%, in Francia del 36%.

In Europa siamo ai primi posti per tasse universitarie pagate. Mentre le fonti OCSE confermano che nel 2016 tra i 25-34enni il 26%degli italiani aveva una laurea. La media europea è del 40%. Gli atenei vanno rifinanziati per potersi rendersi autonomi dalle tasse. L’obiettivo deve essere una drastica riduzione dei costi per gli studenti, questo porterebbe un sicuro beneficio all’intero Paese.

Sergio Sorella

Presidente nazionale Proteo Fare Sapere

Articolo precedenteIsernia – Furto di uno smartphone e droga, denunciate tre persone
Articolo successivo“Un chiaro No all’hub a San Giuliano di Puglia”: Incontro infuocato a Santa Croce di Magliano