“Prendendo atto delle relazioni della Corte dei Conti in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario – hanno infine affermato i consiglieri – abbiamo trasmesso un esposto alla Corte dei Conti concernente gli ultimi provvedimenti di finanziamento allo Zuccherificio affinchè si faccia luce sulla destinazione di quelle risorse e si accertino eventuali fattispecie rilevanti a livello erariale. Mentre risultano scaduti già dal dicembre 2010 i termini previsti dalla legge per le procedure di dismissione, la Regione ha addirittura deciso di destinare ulteriori finanziamenti alla società: dai quattro milioni del settembre 2011 agli otto previsti dalla DGR n. 59/2012. E ancora nessuno è in grado di dirci quanti soldi ci abbia messo il socio privato”.
Trasmesso un esposto alla Corte dei Conti sui recenti finanziamenti erogati dalla Regione.
“Quello che si sta consumando è l’ennesima emorragia di denaro pubblico in favore di una società che ha già beneficiato, negli ultimi anni, di decine di milioni di euro dalla Regione Molise ed è uno schiaffo nei confronti delle tante piccole e medie imprese molisane, tessuto fondamentale per lo sviluppo della nostra regione, che sono ormai alla canna del gas, al pari dei creditori che attendono da mesi il pagamento delle spettanze per forniture, lavori e servizi” è quanto commentano i consiglieri regionali Massimo Romano, Filippo Monaco e Felice Di Donato che, nel pomeriggio di oggi, hanno incontrato gli organi di informazione a seguito delle notizie riguardati il finanziamento di otto milioni di euro in favore dello Zuccherificio del Molise.