
”La stagione invernale ha visto l’ANAS impegnata con l’ausilio di risorse esterne al Compartimento dal 15/11/2011 al 15/04/2012; questo servizio si è svolto in due fasi ben distinte:in una prima fase, c’è stato l’ausilio di Imprese Private che mai in precedenza avevano lavorato per il Compartimento nell’esecuzione del servizio neve, in una seconda fase, il servizio si è svolto con l’ausilio di personale stagionale assunto part-time, che, ormai in maniera continuativa e ripetuta da circa 20 anni – ognuno con il proprio bagaglio di esperienza e attaccamento all’ANAS, si dedica allo svolgimento di tale servizio.”- continua il Segretario Regionale della UILPA ANAS “La nevicata record che ha interessato la Penisola Italiana e la nostra Regione lo scorso mese di febbraio ha messo in evidenza da un lato l’estrema professionalità e competenza dei Lavoratori Stagionali, i quali hanno garantito la sicurezza e la percorribilità delle maggiori arterie Statali, testimoniato anche dagli apprezzamenti e ringraziamenti rivolti all’ANAS dal Presidente della Regione Molise e dai Prefetti di Campobasso ed Isernia, dall’altro il totale fallimento di scegliere di affidare, fino al 15 gennaio di quest’anno, il servizio sgombraneve e spargisale a ditte private (tale scelta ha comportato clamorosi disservizi anche per deboli nevicate e un raddoppio di fatto dei costi di gestione del servizio stesso).”
C’è da premettere che, lo scorso mese di settembre, i 60 Lavoratori Stagionali del Compartimento ANAS del Molise hanno intrapreso, assieme alle Organizzazioni Sindacali, diverse iniziative di lotta nei confronti dell’Azienda, ricorrendo a civili forme di protesta (nell’interesse stesso di ANAS S.p.A.) lungo la S.S. 17 e al presidio permanente dinanzi la sede della Prefettura di Campobasso.
“Contestualmente” – sottolinea Carmine Battaglia – “si sono sensibilizzate tutte le forze politiche facendo arrivare le nostre ragioni dal Molise in Parlamento e ci piace pensare che l’unità di intenti di ANAS e dei lavoratori (espressa anche in occasione degli incontri tenuti presso la Prefettura di Campobasso)sia stata con il tempo accolta e ritenuta valida dagli Organi dello Stato.”
L’azione sindacale, unitamente all’intervento delle Istituzioni, ha portato i suoi frutti; la recente conversione in legge del D.L. del 24 gennaio 2012 N. 1, recanti disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle Infrastrutture e la competitività prevede, infatti, che all’art. 55 comma 1 quarter, “…. per le esigenze connesse al traffico o a condizioni meteorologiche sfavorevoli la società ANAS è autorizzata a utilizzare personale da adibire ai servizi di sicurezza e di polizia stradale … con corrispondente riduzione delle somme destinate all’acquisizione dei medesimi servizi attraverso procedure di esternalizzazione.”
Al fine, pertanto, di ripristinare un servizio efficiente e sicuro, oltre che porre fine alla situazione di precariato, il Segretario Regionale della UILPA ANAS Molise, Carmine Battaglia, chiede con forza alla Società ANAS di stabilizzare i 60 Lavoratori Stagionali del Compartimento ANAS del Molise, affidando definitivamente a loro le attività di sopra citate nell’intento di garantire con efficienza e professionalità l’incolumità pubblica e la sicurezza delle Strade.
“Tale scelta rappresenterebbe un innegabile vantaggio per tutti: per l’ANAS, per i lavoratori e per i cittadini tutti che pagano le tasse e vogliono percorrere sempre in sicurezza la pubblica Strada.” – conclude Carmine Battaglia, fiducioso nel riscontro positivo da parte dell’ANAS.