Durante l’incontro con Assindustria, Api e Acem,  l’Assessore Regionale Michele Scasserra ha evidenziato la propria posizione in merito alla situazione attuale della regione e dei lavori che concretamente si stanno portando avanti.

“Il mio assessorato – ha esordito Scasserra – non è l’assessorato delle imprese partecipate, dello Zuccherificio o della Solagrital” – in risposta alle critiche del presidente di Assindustria, Edoardo Falcione, preoccupato che la Regione Molise possa interessarsi solo a queste due grandi aziende.

“Io personalmente intendo occuparmi della costruzione delle politiche industriali, della messa a punto di sistemi stabili e a sostegno delle attività economiche della regione, senza alcuna distinzione di settore.

Condivido appieno – ha continuato l’Assessore – le preoccupazioni degli imprenditori e delle associazioni di categoria e per questo, sin dal mio insediamento, mi sono messo a lavoro in questa direzione con il supporto di tutta la struttura, del Governo regionale e del Presidente.

Si sta lavorando all’implementazione di una serie di strumenti che mi auguro possano rappresentare un pacchetto integrato da rendere disponibile e fruibile a tutte le imprese del nostro territorio.

Temi quali l’accesso al credito, la patrimonializzazione delle imprese, l’innovazione tecnologica, l’internazionalizzazione sono al centro dell’attenzione del Governo regionale” – ha concluso l’Assessore Scasserra.

Nel corso dell’incontro si è riscontrata piena condivisione degli indirizzi in un clima di fiducia reciproca tra le imprese e l’istituzione regionale.

Articolo precedente1992-2012. Venti mimose per ricordare le stragi di mafia con la voce delle donne
Articolo successivo8 Marzo. Di Giuseppe, che questa festa ci trovi unite