Sempre in piedi la riconversione dell’ex Unilever di Pozzilli per la produzione di plastica riciclata

Nel progetto prevista la tutela di centinaia di posti lavoro e degli investimenti

 

E’sempre in piedi, ma non ancora concluso, l’iter per la riconversione industriale dell’ex Unilever di Pozzilli -tra le più consistenti realtà produttivo/occupazionali del nucleo industriale d’Isernia/Venafro situato in territorio comunale di Pozzilli- che dovrebbe passare alla produzione di plastica riciclata, in modo da tutelare centinaia di posti di lavoro e i consistenti investimenti operati. A tanto spingono le forze politiche del Molise tra cui la consigliera regionale del PD Fanelli, sul tema rivoltasi al sen Manca dello stesso partito per sollecitare il Governo nazionale agli opportuni provvedimenti. Le procedure in effetti sono in itinere, ma non ancora concluse positivamente, anche se la sottoscrizione dell’accordo potrebbe aversi a breve. A tanto ovviamente spingono i tanti lavoratori ex Unilever, l’indotto e le numerose famiglie interessate alla vicenda. La storia della riconversione dell’Unilever era iniziata a novembre 2021 con la nascita della nuova società P 2 P ed il passaggio di tutti i lavoratori Unilever nella nuova società. L’accordo di riconversione industriale, oltre ad intese sulla fornitura delle materie prime plastiche, prevede innanzitutto la salvaguardia di 200 posti di lavoro, secondo il programma di massima. Nel tempo però si sono accumulati ritardi, dal che l’intervento della predetta esponente politica molisana arrivata ad interessare lo stesso Senato della Repubblica. Adesso l’accordo sembra tornato vicino per cui si spera che nel breve possa finalmente definirsi, attese le aspettative dei lavoratori interessati e delle loro famiglie.

Articolo precedenteA Venafro il lancio di un nuovo metodo di confronto e di partecipazione attiva: Piazzette R(i)esistenti.
Articolo successivo“Wojtek, la mascotte che vorrei”, concorso internazionale