trivelle big10 autorizzazioni, 7 al consorzio tra americani e austriaci, 2 al consorzio dell’est, croati e ungheresi e 1 al consorzio tra l’italiana Eni e l’inglese Mediolgas, sono state rilasciate dal governo croato per la ricerca di idrocarburi nel mare Adriatico.

Gli ambientalisti sono ormai sul piede di guerra; il rischio diventa sempre più contingente anche per il Molise, che si trova già a lottare. Alcune società italiane, infatti, come la Irminio srl,  hanno ottenuto l’ autorizzazione alla ricerca di idrocarburi nel territorio di Cercemaggiore.

Il governo croato non intende fare retromarcia, pare che incasserebbe già con le sole offerte oltre 100 milioni di dollari.

I giacimenti individuati nelle 10 aree riguardano anche i fondali italiani; un eventuale incidente e l’Italia sarebbe direttamente coinvolta nell’impatto ambientale.

Sono state raccolte quasi 100mila firme per la petizione ambientalista.

Carla Ferrante

Articolo precedenteIsernia -Giornata della Memoria per non dimenticare l’olocausto. Raffaele De Rita sopravvissuto della seconda Guerra Mondiale, a 70 anni di distanza ancora ha vivido il ricordo dei massacri nazisti.
Articolo successivoMolise – Per la prima volta nella storia la nostra regione potrebbe ottenere una medaglia d’oro alle olimpiadi con la Judoka Maria Centracchio, ma occorre la collaborazione di tutti i molisani.