L’allerta meteo sul Molise mette a rischio a Venafro la processione di San Nicandro all’alba di mercoledì 17 maggio, che comunque si tenta di effettuare.

L’allerta meteo sul meridione continua a rovinare la primavera in corso, impedendo o mettendo a rischio tante iniziative. E’ il caso dell’attesa e storica processione all’alba (h 6.00, con partenza dalla Chiesa dell’Annunziata) di mercoledì prossimo 17 maggio, col venerato Busto argenteo del Patrono di Venafro, San Nicandro, da trasferire alla Basilica omonima, celebrare la Santa Messa e riportare il Simulacro al luogo di culto nel cuore della Venafro Antica. In effetti Protezione Civile, Prefettura di Isernia, Comune di Venafro, Polizia Municipale della città ed altre istituzioni pubbliche avevano in un primo momento manifestato l’impossibilità di svolgere il rito, stante appunto l’allerta meteo e le previsioni metereologiche tutt’altro che favorevoli per la predetta mattinata. Erano seguiti incontri ed attente riflessioni sul da farsi, sia in ragione dell’allerta meteo e sia considerando la fede e la passione dei venafrani per siffatto rito all’alba, che cade a 30 giorni esatti dalla ricorrenza patronale di giugno. Un tempo la giornata veniva definita a Venafro “ R’ Sant’ N’candrieglie “, del piccolo San Nicandro, con tanto di festa civile serale al rione Mercato, ”il salotto buono” della città. Concludendo con l’effettuazione o meno dell’attesa processione all’alba di mercoledì 17 maggio, alla fine è stato deciso di non annullarla anticipatamente e di prevederne comunque  la regolare effettuazione,  seppure con l’eventuale copertura del venerato Busto argenteo del Patrono San Nicandro in caso di grosse avversità atmosferiche come pioggia e forte vento. Perciò tutti pronti a Venafro mercoledì 17 alle h 6.00 dell’alba per accompagnare in processione il venerato Simulacro del Patrono, sperando che il maltempo conceda una tregua per la circostanza, mercé -s’intende- l’intercessione dello stesso Santo venafrano !

Articolo precedenteGrande soddisfazione della Rieco Sud per l’assegnazione della Bandiera Blu alla città di Termoli.
Articolo successivoVenafro chiede la ripresa delle ricerche del Busto argenteo del Patrono San Nicandro, rubato nel giugno 1986 e mai più ritrovato