Il 21 e 22 settembre, presso il Museo Winterline Venafro, si terranno due giornate dedicate alla storia, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, con due convegni di particolare interesse:
Sabato 21 settembre 2019 dalle 11:00 alle 13:00
Convegno :L’ARTE DELLA TRACCIA DI SE’. DALLA PREISTORIA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE.
L’EVENTO SI PROPONE DI MOSTRARE COME, NEL CORSO DEGLI ANNI E DELL’EVOLUZIONE UMANA, SIA RIMASTO , COME DENOMINATORE COMUNE, IL DESIDERIO DI LASCIARE UNA TRACCIA DEL PROPRIO PASSAGGIO SU QUESTA TERRA E NEGLI EVENTI, ANCHE TRAMITE GRAFFITI E FORME D’ARTE.
Interventi:
Dott. Davide Delfino – MIBAC Polo Museale del Molise/Centro de Geociencias da Universidade de Coimbra – Instituto Terra e Memoria: TRACCE PRIMA DELLA STORIA
Arch. Cinthia Benvenuto – Soprintendenza Archologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise: TRACCE DI VITA IN GUERRA
Dott. Luciano Bucci – Presidente Ass. Winterline Venafro: LE TRACCE LASCIATE DAI SOLDATI LUNGO LA WINTERLINE
Domenica 22 settembre 2019 dalle 17:00 alle 18:30
Convegno: LE VIOLENZE DELLE TRUPPE COLONIALI FRANCESI, STORIA DI UNA TRAGEDIA NELLA TRAGEDIA
Proiezione del documentario “Solo silenzio”
Interventi:
Avv. Roberto Molle – Presidente Ass. Battaglia di Cassino centro studi e ricerche: IL CORPO DI SPEDIZIONE FRANCESE NELLA CAMPAGNA D’ITALIA 1943-44
Emiliano Ciotti – Presidente dell’Associazione Nazionale Vittime Marocchinate: LE MAROCCHINATE, CRONACA DI UNO STUPRO DI MASSA
AL TERMINE DI OGNI CONVEGNO SARA’ POSSIBILE VISITARE IL MUSEO WINTERLINE VENAFRO