Oggi 21 febbraio 2023 l’Associazione Disabili Visivi aps-ets Molise celebra la XVI giornata istituita con legge 126/2007 per ricordare Louis Braille inventore del codice che porta il suo nome. Il Braille è l’invenzione che aprì la strada per le persone non vedenti verso l’emancipazione, la stessa che conobbero gli uomini del tempo in cui fu inventata la scrittura. Mai più alcun uomo fu costretto a restare all’ombra della cecità, l’ignoranza e l’analfabetismo furono debellati definitivamente, fu l’alba, poi il sole tra le ombre dove colori e fragranze generarono forme e profondità. “Mentre guido i tuoi occhi verso lo sguardo nel mondo, tu fai lo stesso con le mie man” -scrive il Tiflologo Marco Condidorio, docente di Filosofia e Storia nelle Superiori Pubbliche di Isernia dove risiede- portiamo il Braille tra le dita, facciamone la storia per ogni bambino, alunno e studente, riconosciamogli il valore civico, sociale e culturale affinché egli possa arrivare là, dove ancora persiste il buio dell’ignoranza, dell’analfabetismo, dell’emarginazione, della povertà educativa.” 

La settimana della Tiflologia quest’anno ha per titolo “IL MONDO FRA LE DITA PUO’ DIVENIRE PENSIERO” e, scrive ancora Condidorio,  “Quando ciò accade significa che può manifestarsi in Arte. L’Arte è pensiero che si fa realtà concreta, attraverso la materia, la luce e i colori. Là c’è il nostro orizzonte, il mondo in cui tutti abbiamo cittadinanza e possiamo vivere in armonia e libertà. Le persone con disabilità visiva conoscono la realtà attraverso il tatto, le mani occhi discreti per carpire le bellezze delle cose, la vita di un fiore, di un animale in attesa di abbracci, il viso di un bambino che sorride aspettando il bacio. L’Associazione Disabili Visivi Molise ha organizzato per questa XVI giornata del 21 febbraio 2023 laboratori di Tiflologia teorico-applicata che saranno tenuti presso il Centro Studi La Sfera e nelle due giornate di sabato 25 febbraio e del I marzo”. Prosegue il docente : ““Siamo in attesa del nullaosta da parte del Senato Accademico dell’UNIMOL che  metterà a disposizione un’aula attrezzata per consentire l’evento quale inaugurazione della settimana tiflologica per poter incontrare insegnanti e alunni delle scuole di Matrice e della Scuola Barone di Baranello, mentre per quanto concerne la giornata del primo marzo tutto è pronto per vivere istanti ludico-ricreativi con gli alunni delle due scuole, la San Giovanni Bosco di Isernia, che mette a disposizione la grande palestra, e gli alunni del Polo didattico Dante Alighieri di Sant’Agapito. Saranno presenti assieme agli alunni gli insegnanti e le maestre delle classi che hanno partecipato al progetto “Winter Braille”, cui al termine verrà consegnato l’attestato di Sentinella Braille per l’Inclusione. Gli Operatori Tiflologici -figura professionale riconosciuta dalla Giunta Regionale il 10 settembre del 2018 e diplomatisi il 3 novembre del 2021 al termine del primo corso finanziato dalla stessa Regione Molise- saranno presenti durante tutte le attività della Settimana Tiflologica accanto al prof Condidorio. 

Per info scrivere a molise@disabilivisivi.it o centrostudilasfera@gmail.com

Articolo precedenteLA MOLISANA MAGNOLIA, IN SERIE B DEFINITO IL CALENDARIO DELLA FASE AD OROLOGIO
Articolo successivoLa vicenda umana del 92enne prof. Carlo Gilardi del Lecchese continua a trascinarsi senza soluzione alcuna. L’anziano, lucidissimo, reclama da anni di tornare alla sua vita di uomo libero ma non s’intravedono spiragli