La valle meravigliosa del Volturno Altissimo “vista” dal rifugio mainardico di Charles Moulin (1869/1960)

Trattasi del pittore eremita francese che scelse il Molise per chiudere la propria esistenza

 

La verde e suggestiva Valle del Volturno Altissimo, con la ricca cerchia di Comuni volturnensi. Sono tornati di massima attualità vuoi per la loro indiscutibile bellezza naturale e vuoi per la recente iniziativa, a metà tra arte pittorica dal vivo, valorizzazione della meravigliosa natura montana e riscoperta di un noto pittore del passato recente, messa in atto da ambientalisti di Castelnuovo al Volturno, piccolo Comune ai piedi del massiccio delle Mainarde, appassionati di paesaggi montani ed estimatori del notissimo pittore/eremita Charles Moulin (1869/1960). Questi, nativo di Lilla in Francia, arrivò nel Molise dell’ovest nel secondo dopoguerra in età avanzata e rimase tanto preso dall’ambiente molisano e dalle alture mainardiche da non staccarsene più. Prima visse a Castelnuovo al Volturno e quindi fece di Monte Marrone la sua residenza preferita, vuoi per l’aria, vuoi per i paesaggi, vuoi per la tranquillità dell’ambiente. Finì infatti per ritirarsi nel suo rifugio naturale tra il verde e le rocce di Monte Marrone, dove metteva splendidamente in atto la propria meravigliosa arte pittorica, realizzando opere rimaste nella storia artistica dell’Italia intera. Ed oggi più di qualche fortunato molisano ne conserva preziose testimonianze, ovviamente gelosamente custodite ! Ebbene cogliendo l’attualità del pittore/eremita e del suo rifugio montano, è diventato bellissimo ed interessante partendo idealmente dallo storico rifugio Moulin spingere lo sguardo sull’intera Valle del Volturno Altissimo per apprezzarne il preziosissimo e sano ambiente naturale. Natura rigogliosa, verde protettivo per le tante specie animali che vivono, Comuni accoglienti e gente tranquilla che vi risiede e lavora, esattamente l’insieme socio/ambientale apprezzato da Moulin che dal Molise dipingeva natura e persone, aiutato dal ricco ed accogliente ambiente molisano.

Articolo precedenteLA PREZIOSA OPERA DEI VOLONTARI PER L’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
Articolo successivoPrima Comunione di Isabella Garzia a Venafro