Si era negli anni ’70, si viveva con quanto all’epoca “passava il convento” -usuale modo di dire per alludere alle possibilità contenute del tempo- e si stava benissimo e volentieri assieme soprattutto da parte dei giovani ma anche delle persone più adulte per divertirsi, fare sport, sorridere e socializzare. Ritmi di vita sotto tanti aspetti assolutamente meravigliosi, indelebili e ricchi di semplicità, ma anche con realizzazioni quanto mai apprezzabili sotto il profilo sociale. Ed allora bastano un documento non importa se un tantino impolverato o una foto in bianconero del periodo per “tuffarsi” nel tempo trascorso, ritrovando situazioni e personaggi del periodo, ricordandone in un colpo solo positività, allegria e ricchezza socio/umanitaria. Già, le foto e i documenti del periodo.

Il clik mostra una carnevalata dell’ambito religioso con ragazzi venafrani degli anni ’70. Il documento invece attesta la nascita della Società Ciclistica Venafro nell’aprile del 1978, presidente Biagio Sorbo e vice Presidente Giovanni Pilla, entrambi di Venafro, Direttore Sportivo Romolo Arcaro di Indiprete/Castelpetroso e come colori sociali il giallo, una striscia verticale laterale azzurra e la scritta centrale “S.C. VENAFRO” sulla maglietta. I primi iscritti assommarono a 18 ed esattamente i predetti Biagio Sorbo e Giovanni Pilla, nonché Antonio Atella, Domenico De Simone, Michele Di Iorio, Edmondo Letizia, Sandro Giulianelli, Giuseppe Perrella, Antonio Arcaro, Tito Atella, Vincenzo Scarabeo, Giuliano Simeone, Domenico La Rocca, Carmine De Fusco, Domenico De Vincenzo, Antonio Sorbo, Antonio Perrella e Gennaro Giannini. Il migliore ? Tutti bravi, assolutamente, e tutti primi, guai a dire il contrario ! L’altro scatto fotografico : la mascherata dell’ambito religioso locale, con giovani, assistente e sacerdote del tempo. Eccoli in successione da sinistra, anche se qualcuno sfugge al riconoscimento : l’assistente ecclesiastico Mario Giannini, Giuseppe “Pinuccio” Verrecchia, Michele Galardi, Giuseppe Di Lauro, Vittorio Pisano, Domenico Cimorelli, Elio Cimorelli, il parroco Don Luigi Valente, Peppino Renella, Giovanni Cuzzone, Gigino Vizoco, Vincenzo Ricamato, Giacomo Zullo, Gianni Incerti, Giuseppe Palumbo, Raffaele Renella con “fisarmonica” di carnevale e Walter Luminiello. Che piacere “ritrovare” tanti amici !

Articolo precedenteSanginario: “Cln Cus Molise, con la Roma abbiamo offerto una grande prova di maturità, ora pensiamo ai  playoff”
Articolo successivoDati e contagi in Molise, 285 nuovi casi (52 molecolari e 233 antigenici): il bollettino ufficiale del 9 Marzo 2022