Una incantevole escursione montana : l’eremo di San Michele di Castel San Vincenzo.
Vi piace la montagna e volentieri v’incamminate per sentieri che salgono in quota ? Avete pienamente ragione, vuoi per la bellezza unica ed impagabile dell’ambiente montano molisano, vuoi per il piacere delle scalate e vuoi per i benefici psico/fisici che ne derivano. Ed allora ecco una proposta. Non sarà nuova di zecca per gli appassionati della montagna che certamente ne saranno al corrente avendola già praticata data la meraviglia ambientale e paesaggistica che ne deriva, ma può rappresentare “la prima volta” per tant’altri che si stanno avvicinando allo sport delle escursioni in collina e montagna. Trattasi della incantevole -e non facile …- ascesa all’eremo di San Michele, “appiccicato” (è proprio il caso di dirlo !) lungo una parete montana praticamente perpendicolare delle Mainarde nel territorio comunale di Castel San Vincenzo. Per raggiungere l’eremo c’è da salire per un’ora all’incirca lungo un sentiero strettissimo sul quale tocca procedere in fila indiana, uno dietro l’altro, tanto é stretto e ridotto in larghezza. Le impressioni recenti di un escursionista : “Sentiero bello, suggestivo ed impegnativo nel corso dell’ascesa anche per il panorama che da lì si ammira, ma da prendere con le dovute precauzioni soprattutto in discesa, tanto é stretto ! Perciò massima prudenza ed attenzione a scendere !”. Cosa si trova una volta raggiunto l’eremo ? Null’altro se non un augusto ambiente ricavato tra le rocce, appunto il classico e suggestivo eremo detto di San Michele ! Essenziale, difficile a raggiungere, dalle mille accortezze per lasciarlo, ma dall’assoluta ricchezza ambientale e paesaggistica !”. Ed allora scarponi, abbigliamento adatto, borraccia dell’acqua, bastone e buon divertimento per l’eremo di San Michele nel massiccio delle Mainarde, altra goduria del ricco ambiente molisano !