SUA MAESTA’ LA ZAMPOGNA: Incontro di studi e di musica etnica. Isernia, 26 gennaio, Auditorium Unità d’Italia.
«La scuola deve formare e orientare al futuro le nuove generazioni: non è possibile realizzare questo alto obiettivo senza avere solide radici con il proprio passato e nelle tradizioni della propria cultura che hanno generato il presente nel quale ci si forgia!» (la Dirigente, dott.ssa Ilaria Lecci, il Presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Cotugno)
PROGETTO
“SUA MAESTÀ LA ZAMPOGNA”
PARTE II, INTRODUZIONE AL PROGETTO
I LUOGHI DELLA MEMORIA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO VOLTURNENSE – DISQUISIZIONI E DECLAMAZIONI
Le insegnanti referenti del Progetto
dott.ssa Nicoletta Colace e dott.ssa Lidia Izzi
ore 10.00
“Welcome”, Saluti di benvenuto
Ilaria Lecci – Dirigente Scolastica
Anna Paola Sabatini – Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Molise
Vincenzo Cotugno – Presidente del Consiglio Regionale del Molise
Conduce e modera: Aldo Gioia
ore 10.30
Gli alunni della scuola primaria raccontano….
ore 11.00
“… Tra storie e valorizzazione del territorio…”
Franco Valente – Architetto, Studioso e Storico dell’Arte
ore 11.20
La RAI narra le bellezze altovolturnensi
video-intervista a Mauro Gioielli
ore 11.25
“Organologia delle zampogne italiane”
Mauro Gioielli – Demologo
con la partecipazione del Gruppo di Musica Etnica “IL TRATTURO”
ore 11.40
“…dalla Storia al Turismo: La conoscenza del Territorio come risorsa per il futuro!”
Rossano Pazzagli – Docente di Storia Moderna e Scienze Turistiche, Unimol
ore 11.55
“Il ruolo della musica nella società contemporanea”
Giuseppe Pardini – Docente di Storia Contemporanea, Unimol
ore 12.10
“La lingua inglese e francese per tradurre il nostro paese”
a cura degli Alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado
ore 12.30
Saluti conclusivi