di T.A.
VI STANNO LAVORANDO I COMPONENTI DELLA PRO LOCO CHE ASSICURANO NOVITA’, ATTRAZIONI E COINVOLGIMENTI POPOLARI ANCHE PER IL 130° DELLE “QUATTRO CANNELLE” (1893/2023)
Sarà per Venafro un Natale 2023 diverso e più intenso del solito sotto l’aspetto civile, di tanto si può star certi. Lo garantiscono i componenti della Pro Loco della città, che si stanno attivando per presentare eventi, appuntamenti, novità e richiami civili di grossa risonanza e presa popolare. Il tutto titolerà “Venafro che brilla” e riguarderà l’abbellimento di balconi, case, rioni e giardini, nonché l’installazione di artistiche luminarie in tutta la parte meridionale dell’abitato dai rioni Ciraffella e Porta Nova a piazza Vittorio Emanuele II, da Corso Campano a Corso Molise, da viale Vittorio Emanuele III all’intera Via Colonia Giulia, sino a Corso Campano e via Campania all’estremo sud dell’abitato. Tutto questo verrà illuminato con luminarie innovative finanziate dai commercianti di strade e piazze attraversate, mentre un mega albero natalizio di dieci metri di altezza e pieno di luci colorate sarà installato in piazza Garibaldi nel cuore del rione Porta Nova. Altro grande albero natalizio colorato ed alto 5 metri sarà installato alla periferia est di Venafro, zona detta “r’ Muscuriglie”, così come ai tre ingressi dell’abitato campeggeranno altrettante luminarie con la scritta “Buone Feste”. Quindi gli appuntamenti particolari : il 10 dicembre alle h 17.00 si terrà “Un dono per un dono”, mentre a partire dalle h 21.00 serata popolare a Porta Nova con musica e stand in piazza. A seguire, il 17 dicembre, pomeriggio prenatalizio di festa su Corso Campano sempre sponsorizzato da commerciante del posto. Nel mentre, in data e con modalità da definire, celebrazioni per il 130° della storica fonte pubblica delle “Quattro Cannelle” (1893/2023). Si terranno nei pressi della stessa fontana popolare di via Licinio che nella circostanza dalla Pro Loco verrà ripulita alla perfezione ed illuminata a festa per salutare l’evento in musica e tutta allegria, nel solco della storia popolare che contraddistingue le “Quattro Cannelle”, fonte di acqua sorgiva ma anche di cultura e senso sociale. Ed infine la gran chiusura del 31 dicembre col veglione aperto a tutti dal titolo “Capodanno sotto le stelle” in piazza Garibaldi. Vi saranno dj venafrani, musica, balli e stand per degustazioni e brindisi all’anno nuovo che arriva, perché sia foriero di cose belle e sorrisi per tutti. Pro Loco di Venafro quindi, già positivamente distintasi l’estate scorsa con le ottime feste civili cittadine in onore dei Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria e successivamente per omaggiare la Madonna del Carmine assieme a “I Venafrani per Venafro”, movimento popolare promotore da anni del “Concerto alla Vergine”, l’applaudito evento lirico/musicale, di nuovo in campo a fine anno con “L’operazione che illumina”per rischiarare a giorno il centro/sud dell’abitato e far divertire tutti.