Iniziata a Venafro la raccolta di fondi popolari per la Festa di San Nicandro 2023

Verranno celebrati i Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria

 

Comitato Festa SS Martiri di Venafro al lavoro per raccogliere le offerte volontarie della popolazione in vista dell’allestimento dei tre giorni festivi di metà giugno, ossia il 16, 17 e 18 giugno, per celebrare i Santi Nicandro, Marciano e Daria. San Nicandro, è bene ricordarlo, è il Protettore dell’intera Diocesi d’Isernia/Venafro, oltre che Patrono di Venafro, dal che la rilevanza storico/religiosa dell’evento. Trattasi perciò di evento plurisecolare di fede che la città ogni anno organizza nei minimi dettagli religiosi e civili per onorare il sacrificio e la memoria storica dei tre paladini della fede cristiana in città -Nicandro, la moglie Daria ed il fratello Marciano- che nel 303 d.C. subirono l’estremo sacrificio dalla Roma pagana del tempo per affermare in tutta convinzione la loro piena e incondizionata appartenenza alla nuova religione, il Cristianesimo, che di lì a poco avrebbe soppiantato il paganesimo portando l’Urbe al declino. Venafro quindi si rimbocca le maniche per onorare, celebrare e ricordare, con l’intera collettività cittadina che si prodiga per tale finalità. E in effetti è in piena attività il numeroso Comitato Festa (in dialetto venafrano, “ I Mast’ r’ Festa “) che sta raggiungendo case, negozi, uffici e società di Venafro per ricevere le offerte della gente. Nessuno ( o quasi nessuno …) si tira indietro, tutti danno quanto possono ed ognuno collabora finanziariamente perché i tre giorni di festa siano intensi e belli al massimo. Niente ancora di definito circa il programma festivo, ma c’è da giurarci che sarà ricco e tale da soddisfare piccoli e grandi. Tradizionali e secondo fede gli appuntamenti religiosi che culmineranno nella solenne e partecipatissima processione conclusiva del 18 giugno, preceduta dal significativo rito del 17 mattina in Basilica con l’offerta di ceri e chiavi della città nelle mani del Vescovo Diocesano a simboleggiare l’affidamento di Venafro e dei venafrani alla protezione dei Santi Martiri. Per gli appuntamenti civili da segnalare i concerti bandistici, le serate di musica leggera, attrazioni varie, luminarie, fuochi pirotecnici e tant’altro. Dove si svolgerà la festa ? Tra il rione Mercato, zona storica, ed altre aree urbane del centro. Quanto costa una Festa di San Nicandro ? Tra i 50mila e i 100mila euro, che i venafrani elargiranno volontariamente a “ I Mast’ r’ Festa “ che stanno raggiungendo case, uffici e società cittadine.

 

Articolo precedenteFurti nelle abitazioni venafrane
Articolo successivoL’Unimol a Venafro, idea mai tramontata e tornata in auge