La Provincia di Isernia si muove per la promozione dell’energia pulita nelle scuole.

Seconda edizione de “Il sole a scuola”, il bando del ministero dell’Ambiente rivolto a Comuni e Province per promuovere la diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici italiani e sensibilizzare le nuove generazioni sul risparmio energetico. Il bando, pubblicato in Gazzetta ufficiale, è finanziato con tre milioni di euro. Insieme con il primo bando, si prevede di coinvolgere circa 1000 scuole pubbliche italiane. Il contributo concesso dal ministero è pari al 100% del costo ammissibile con un limite massimo di 40 mila euro per edificio scolastico. Non è previsto, quindi, nessun onere a carico dell’ente locale.

La Provincia di Isernia ha attivato una serie di incontri con i dirigenti scolastici delle scuole della provincia, al fine di diffondere i contenuti del bando e di sollecitare gli stessi ad aderire all’iniziativa ministeriale.

Oltre ai presidi, agli incontri prendono parte anche gli assessori provinciali Gaetano Marucci con delega all’istruzione e Clementino Pallante con delega alle energie alternative, il dirigente del settore tecnico della Provincia di Isernia Lino Mastronardi, ildirigente del settore ambiente Pasqualino De Benedictis e i responsabile impianti e sicurezza Diego Vincenzo Salzano.

Per il presidente dell’Ente di Via Berta Luigi Mazzuto si tratta di “una opportunità concreta per il nostro territorio di promozione e diffusione delle fonti di energia pulita, a partire proprio dalle scuole dove si educano le giovani generazioni ad un uso sostenibile dell’energia. L’Amministrazione provinciale da tempo è attiva con proposte che contribuiscano a creare consapevolezza e conoscenza rispetto ad un futuro più verde. Sosterremo anche questo progetto con determinazione e metteremo a disposizione la nostra struttura tecnica a vantaggio degli Istituti scolastici che manifesteranno interesse rispetto a questa straordinaria iniziativa”.

“I dati sulle energie rinnovabili sono confortanti – ha dichiarato l’Assessore Clementino Pallante – basti pensare che nel nostro territorio provinciale abbiamo avuto negli ultimi anni un significativo incremento degli investimenti sulle rinnovabili rispetto al passato. Ciò non può non incoraggiarci a proseguire nella direzione di una maggiore consapevolezza ambientale”.

“è una occasione prima di tutto formativa – afferma l’Assessore Gaetano Marucci – di cui potranno beneficiare gli studenti delle scuole che decideranno di aderirvi. Gli impianti fotovoltaici spesso vengono scelti solo per risparmiare sulla bolletta. Invece, bisognerebbe considerare questo investimento a vantaggio di una maggiore coscienza ecologica. Da dove incominciare, se non dalle scuole, per la costruzione di una consapevolezza ‘ambientalmente’ virtuosa?”.

U.S. 
Provincia di Isernia
Articolo precedenteBotta e risposta Iorio-Di Pietro in seguito alle parole del leader IDV
Articolo successivoFinanziamenti a pioggia. Fanelli : "De Matteis cambi rotta"