Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione
MOLISE verificatesi dall’1 maggio al 31 agosto 2022.
VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente, tra l’altro, gli interventi del Fondo di
solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi
climatici avversi;
VISTO il decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32, concernente le modifiche al decreto legislativo 29 marzo
2004 n. 102, in attuazione dell’articolo 21 della legge 28 luglio 2016, n. 154 recante deleghe al Governo e
ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e
agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale;
VISTI gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo 29 marzo 2004, che disciplinano gli interventi
di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite
dal contributo dello Stato;
VISTO, in particolare, l’articolo 6 che individua le procedure e le modalità per l’attivazione degli interventi
di soccorso su richiesta della Regione o Provincia Autonoma interessata, demandando a questo Ministero la
dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, l’individuazione dei territori danneggiati e
le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà
nazionale per consentire alle Regioni l’erogazione degli aiuti;
VISTO il decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 convertito con modificazioni dalla legge 21 settembre 2022,
n. 142 “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”, pubblicata in
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 21 settembre 2022, al n.221;
VISTO, in particolare, l’articolo 13 (Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità) ai sensi del
quale le imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità eccezionale verificatasi a partire dal mese di
maggio 2022 e che, al verificarsi dell’evento, non beneficiavano della copertura recata da polizze
assicurative a fronte del rischio siccità, possano accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa
dell’attività economica e produttiva di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, recante “Regolamento
concernente organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma
dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla
legge 18 novembre 2019, n. 132”, così come modificato da ultimo dal D.P.C. 24 marzo 2020 n. 53;
VISTO il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173 recante “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle
attribuzioni dei Ministeri”, ai sensi del quale il Ministero assume la denominazione “Ministero
dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste”;
VISTO il regolamento (UE) della Commissione del 25 giugno 2014, n. 702/2014, che dichiara compatibili
con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione
europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il
regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;
ESAMINATO, in particolare, l’articolo 25 del suddetto regolamento (UE) n. 702/2014, riguardante gli aiuti
destinati a indennizzare i danni causati da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali;
VISTA la ricezione del numero di aiuto comunicato in esenzione alla Commissione europea ai sensi del
regolamento (UE) n. 702/2014, relativamente al decreto ministeriale 29 dicembre 2014 e decreto
direttoriale applicativo 24 luglio 2015 sopracitati, rubricata al n. SA.49425(2017/XA)
ESAMINATA la proposta della REGIONE MOLISE di declaratoria degli eventi avversi di seguito indicati,
per l’applicazione nei territori danneggiati delle provvidenze del Fondo di solidarietà nazionale:
– SICCITA’ DALL’1/05/22 AL 31/08/22 NELLE PROVINCIE DI CAMPABASSO e ISERNIA.
DATO ATTO alla REGIONE MOLISE di aver effettuato i necessari accertamenti dai quali risulta che gli
eventi di cui alla presente richiesta di declaratoria hanno assunto il carattere di eccezionalità di cui all’art. 1,
comma 2 del D.Lgs. n. 102/04;
RITENUTO di accogliere la proposta della REGIONE MOLISE di attivazione degli interventi
compensativi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite per i danni alle PRODUZIONI
VEGETALI,
D E C R E T A:
Art. 1
(Declaratoria del carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici)
È dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi elencati a fianco delle sotto
indicate province per i danni causati alle PRODUZIONI nei sottoelencati territori agricoli, in cui possono
trovare applicazione le specifiche misure di intervento previste del Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n.
102:
CAMPOBASSO: -SICCITA’ DALL’1/05/2022 AL 31/08/2022;
– provvidenze di cui all’articolo 5 comma 2 lettere a), b), c), d), nei comuni di:
BARANELLO, BOJANO, BONEFRO, BUSSO, CAMPOBASSO,
CAMPODIPIETRA, CASACALENDA, CERCEMAGGIORE,
CERCEPICCOLA, COLLE D’ANCHISE, COLLETORTO, DURONIA,
FERRAZZANO, GAMBATESA, GILDONE, JELSI, MACCHIA
VALFORTORE, MIRABELLO SANNITICO, MOLISE, MONACILIONI,
MONTAGANO, MONTORIO NEI FRENTANI, MORRONE DEL SANNIO,
PIETRACATELLA, RICCIA, RIPABOTTONI, RIPALIMOSANI,
ROTELLO, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SANT’ELIA A PIANISI,
SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SEPINO,
TORELLA DEL SANNIO, TORO, URURI, VINCHIATURO;
ISERNIA: -SICCITA’ DALL’1/05/2022 AL 31/08/2022;
– provvidenze di cui all’articolo 5 comma 2 lettere a), b), c), d), nei comuni di:
AGNONE, BAGNOLI DEL TRIGNO, BELMONTE DEL SANNIO,
CARPINONE, CIVITANOVA DEL SANNIO, CAPRACOTTA,
CAROVILLI, CASTELVERRINO, FROSOLONE, ISERNIA, LONGANO,
MACCHIAGODENA, MONTENERO VALCOCCHIARA,
MONTERODUNI, PESCOLANCIANO, PESCOPENNATARO,
PIETRABBONDANTE, PIZZONE, POGGIO SANNITA,
ROCCAMANDOLFI, ROCCASICURA, VASTOGIRARDI;
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
IL MINISTRO
Francesco Lollobrigida