Di Luigi Venditti
Dopo il disastro della pandemia , che ha creato una crisi mondiale senza precedenti , ho dovuto necessariamente modificare i soggetti attuatori di alcune mie idee concepite prima del Covid – 19 . Oggi lo stato, come osserviamo tutti i giorni non è più nella condizione di incidere nella tanta auspicata ripresa economica . Quotidianamente assistiamo ad un notevole taglio della spesa pubblica . Allora , da pragmatico ho inviato questa mia idea di tutelare il Made in Italy (Il Terzo Brand al Mondo) direttamente ai vertici di Intesa San Paolo .
In foto a sinistra l’Ing. Livio Gualerzi, responsabile finanziario della CEI al Centro Stefano Barrese numero due di Intesa Sanpaolo ed a destra l’Avvocato Iosa
UN’IDEA MIA E DI ALTRI DUE GRANDI MANAGER CHE HANNO LAVORATO IN TUTTO IL MONDO (EX LEONARDO-FINMECCANICA E NOKIA) POTREBBE ESSERE SPERIMENTATA IN MOLISE
Nasce SIGNO (Sistema Italiano Garanzia Natura e Origine).
Protezione tecnologica d’origine di derivazione militare.
Bollino ipertecnologico di preferenza per i prodotti d’eccellenza del Made in Italy.
SIGNO intende creare una protezione tecnologica e di Stato per combattere la contraffazione del “Made in Italy” e dei prodotti “Italian Sounding”.
Contraffazione e Italian Sounding costano ogni anno alla nostra economia 60/100 miliardi di euro e circa 400.000 posti di lavoro in meno.
Bollini e carte magnetiche fornite dai privati non hanno protezione tecnologica al pari dei contraffatori e mancano di reale penetrazione di mercato.
SIGNO garantisce:
1) protezione tecnologica basata su esperienze nel campo militare e della più sofisticata crittografia;
2) sviluppo di canali di distribuzione bollino globali;
3) protezione legale statale non solo privata.
L’idea ha avuto la manifestazione di interesse da parte della Camera di Commercio del Molise, dell’Università degli Studi del Molise, degli Enti territoriali e di molte aziende molisane.