Si rende noto che in questi giorni all’Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, S.E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini, è giunta una Lettera dal Vaticano, della Segreteria di Stato della Santa Sede, che riporta la data 27 marzo 2019, per la Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti, che ha realizzato, perché voluto fortemente dall’Arcivescovo Bregantini, il Libro “La Fede e la Carità dell’Arcivescovo, S.E. Mons. Antonio Nuzzi”, dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano a cura di Rita Carla Codispoti, Responsabile delle Comunicazioni Sociali dell’Antica Cattedrale della Città di Bojano dall’anno 2008, nominata dall’Arciprete Don Rocco Di Filippo, Parroco dell’Antica Cattedrale, pochi mesi dopo l’insediamento dell’Arcivescovo Bregantini; il Libro è edito da AGR Editrice (Arti Grafiche La Regione), rappresentata dal titolare Gianfranco Galati, di Campobasso.

Nella Lettera della Segreteria di Stato della Santa Sede rendono noto che Papa Francesco, a cui è stato donato il Libro, “ha gradito il filiale gesto di ossequio ed i sentimenti di spirituale vicinanza che l’hanno suggerito”, ed ha affidato l’incarico all’Arcivescovo Bregantini – come si legge nella Lettera giunta dal Vaticano – di far giungere alla Giornalista Rita Carla Codispoti “la Sua gratitudine e la Sua Benedizione Apostolica”.

Il Libro è il risultato di una Ricerca Storica, durata due anni, affidata dall’Arcivescovo Bregantini, con Suo Mandato, alla Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti, all’indomani della scomparsa dell’Arcivescovo S.E. Mons. Antonio Nuzzi, avvenuta il 9 settembre 2016, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, nominato da Papa Giovanni Paolo II, ora Santo, il 21 febbraio 1981, proprio nella Terra d’Irpinia colpita da un terremoto devastante il 23 novembre 1980 ed in seguito fu nominato Arcivescovo di Teramo-Atri, in Abruzzo dove concluse il Suo Ministero Episcopale, e fondatore, nella Sua Città di Bojano, della Casa di Riposo “SS. Cuori di Gesù e di Maria”. L’Arcivescovo Nuzzi, originario della Città di Bojano, è stato una figura straordinaria ed un autorevole esponente della Chiesa Cattolica, proprio per tale motivo l’Arcivescovo Bregantini ha voluto onorare la Sua memoria con un Libro, perché ha rappresentato un modello di Fede e di Carità, come riporta il titolo, ed un grande esempio per tutto il Popolo di Dio.

“È un Libro che racconta dell’Universalità della Chiesa, Cardinali, Arcivescovi, Vescovi, Sacerdoti, Religiose e Religiosi di diverse Diocesi Italiane, il Vescovo del Vietnam, il Missionario del Myanmar – ha spiegato la Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti – sono 85 Testimonianze che ripercorrono la storia di questo grande Arcivescovo della Chiesa Cattolica”. “Il Libro contiene Documenti Storici che provengono dagli Archivi di diverse Diocesi Italiane, con Fotografie Storiche provenienti anche dal Vaticano – ha precisato la Giornalista Rita Carla Codispoti – che ritraggono l’Arcivescovo Nuzzi insieme a San Giovanni Paolo II, poi l’Osservatore Romano dell’epoca che riportava le parole dell’Arcivescovo Nuzzi e la cronaca della tragedia del Terremoto dell’Irpinia, fino ad arrivare alle Catechesi di Papa Francesco”.

“Tutte Fonti – ha concluso la Giornalista Bojanese – che oggi consideriamo Storiche per la valenza che hanno, perché attraverso di esse ho potuto ricostruire non solo l’Episcopato dell’Arcivescovo Nuzzi, ma la Storia Civile che inevitabilmente si è intrecciata con la Storia Ecclesiale dell’epoca e che oggi noi abbiamo il dovere di ricordare, ringrazio per questo impegnativo incarico e per gli importanti risultati raggiunti l’Arcivescovo Bregantini, per la formazione da Lui ricevuta in questi undici anni che l’ho seguito nella Città di Bojano e nell’Area Matesina ed il mio Parroco, l’Arciprete Don Rocco Di Filippo per la fiducia che ha riposto in me fin da subito”.

 

Articolo precedentePrimo maggio, PCL: Anche nel Molise si sentono le ingiustizie causate dal capitalismo, in Italia e nel mondo
Articolo successivoI “Giovanotti” vincono la Carrese di San Martino in Pensilis