
C’è grande attesa, soprattutto fra gli appassionati di ciclismo ma non solo. Il Giro è una manifestazione di grande richiamo e la partenza da Isernia della 9^ tappa sarà un momento non solo emozionate ma anche storico, fatto di ricordi. Infatti, nel 1977, la 4^ tappa del Giro d’Italia della 60esima edizione partì lo stesso da Isernia e il via fu dato dall’indimenticabile sindaco di allora: Mario Lancellotta (in foto). Lancellotta fu sindaco della città dal 1975 al 1977. Molto attivo nell’ambiente sportivo molisano, fu presidente regionale del CONI dal 1976 al 1998, contribuendo significativamente allo sviluppo dello sport nella provincia di Isernia. A lui si devono gli sforzi per la messa a norma degli impianti sportivi isernini, permettendo il ritorno tra i professionisti dell’Isernia Calcio nel 1984 e per la costruzione del nuovo stadio Le Piane inaugurato nel 1998 che gli è stato intitolato il 15 novembre 2008.

INFO TECNICHE:
Percorso
Tappone appenninico da 5000 m di dislivello. Partenza sul ritrovato Valico del Macerone cui segue l’impegnativa salita di Rionero Sannitico. Ancora salita fino a Roccaraso seguita poi da un lungo tratto ondulato a scendere che dopo circa 90 km porta all’inizio della prima salita a Passo Lanciano (versante di Pretoro). Discesa impegnativa per le pendenze a alcuni passaggi cittadini fino a Lettomanoppello. Raggiunta Scafa la strada ricomincia a salire. Dopo Roccamorice inizia la salita finale di 13 km.
Ultimi km
Ultimi 13 km tutti in salita su strada stretta con numerosi tornanti. Per quasi 10 km la pendenza si mantiene sopra il 9% con punte fino al 14%. Brevissima contropendenza ai 500 m dall’arrivo. Rettilineo finale (asfalto, lunghezza 200 m, larghezza 6 m) in salita attorno all’8%.


LA VITTORI DI POLLENTIER NEL VIDEO: