La Camera di Commercio, ricorda la scadenza del 30/04/2012 entro cui presentare le dichiarazioni dei dati qualitativi e quantitativi relativi ai rifiuti prodotti e/o gestiti nel corso del 2011.

Diverse sono le dichiarazioni ambientali da presentare, così come diversi sono i soggetti obbligati: grandi produttori di rifiuti speciali, professionisti di recupero e smaltimento, organismi di gestione dei rifiuti di imballaggi, fabbricanti e importatori di apparecchiature elettroniche, soggetti che effettuano raccolta, trasporto e trattamento di veicoli fuori uso, impianti industriali a emissioni rilevanti ex regolamento Ce n. 166/2006.
Differenti sono, inoltre, anche le autorità competenti a ricevere tali dichiarazioni e le modalità da seguire per trasmetterle.

DICHIARAZIONE SISTRI, prevista dal DM 52/2011, c.d. “Mudino”. Riguarda rifiuti prodotti e/o gestiti nel corso del 2011 da:
*    produttori iniziali di rifiuti pericolosi (tranne imprenditori agricoli con volume annuo di affari non superiore a 8000 euro e attività di estetista e simili, produttrici  del CER 180103*);
*    produttori iniziali di rifiuti non pericolosi, derivanti da lavorazioni industriali e artigianali con più di 10 dipendenti
*    imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero/smaltimento rifiuti

DICHIARAZIONE MUD, prevista dalla legge 70/1994, suddivisa in 4 comunicazioni:
*    comunicazioni rifiuti urbani e assimilati raccolti in base a convenzioni con soggetti pubblici e privati nel 2011. La dichiarazione deve essere presentata dai Comuni o loro Unioni, Consorzi e Comunità montane, con importanti sanzioni amministrative pecuniarie in capo ai Sindaci che non effettuano la comunicazione MUD, ovvero la presentano in modo incompleto o inesatto. La comunicazione è effettuabile dal sito www.mudcomuni.it.
*    i imballaggi, da presentare a cura del Conai o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c) del d.lgs. n. 152/2006, inerenti i dati quantitativi e  qualitativi degli imballaggi immessi sul mercato e dei rifiuti di imballaggio riciclati e recuperati nel corso del 2011;
*    comunicazioni produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, c.d. “Aee”, che i         produttori e gli importatori delle stesse sono tenuti ad effettuare tramite il   sito www.impresa.gov.it ;
*    comunicazioni veicoli fuori uso. L’adempimento riguarda i soggetti che effettuano attività di raccolta, trasporto e trattamento di veicoli fuori uso e relativi componenti e materiali, ex d.lgs. 209/223

DICHIARAZIONE “E-prtr” (European Pollutant Release and Transfer Register), prevista dal regolamento (CE) n. 166/2006, per i dati 2011 relativi ad emissioni in aria, acque, suolo, nonché trasferimenti fuori sito di rilevanti quantità di rifiuti e sostanze inquinanti. Soggetti obbligati sono i complessi industriali individuati dal predetto regolamento.

La Camera di Commercio di Campobasso ha pubblicato sul sito www.cb.camcom.it il materiale, elaborato da Ecocerved in occasione del seminario organizzato lo scorso 5 aprile 2012, contenente tutte le informazioni inerenti i soggetti obbligati e non a trasmettere le eco-dichiarazioni, nonché le relative modalità di comunicazione e le autorità competenti a riceverle.
Per ogni ulteriore informazione in materia è inoltre possibile consultare il sito www.ecocerved.it.

Articolo precedenteStrage di piazza della Loggia, tutti assolti
Articolo successivoPetraroia: Riforma dei partiti. Si dia un segnale forte ai cittadini