Musicisti e cantanti del 4° Concerto alla Vergine del 14 luglio all’esterno della Cattedrale di Venafro

L’atteso evento artistico aprirà gli storici e tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

 

Un evento artistico assai atteso, che è oggi parte integrante della storia lirico/musicale cittadina e del quale prendono a definirsi interpreti e programma.  Trattasi del Concerto alla Vergine, di cui la sera del 14 luglio prossimo ( h 21.00) si terrà la 4^ edizione all’esterno della Cattedrale di Venafro quale appuntamento di apertura delle tradizionali ricorrenze celebrative e festive in onore della Madonna del Carmine, i cui riti religiosi si spera quest’anno di riportare nella stessa Chiesa dedicata alla Madonna di Monte Carmelo all’indomani dell’ultimazione dei lavori di restauro del citato luogo di culto. Torniamo alla serata introduttiva di venerdì 14 luglio (h 21.00). Trattasi dell’atteso appuntamento lirico/musicale che vedrà sul palco pianisti, clarinettista, fisarmonicista, baritono, tenore,mezzosoprano e soprano che, affiancati da valido presentatore, proporranno arie di opere liriche ed il meglio della canzone classica napoletana. Un programma cioè di sicuro spessore artistico e tale da soddisfare le aspettative del pubblico che ogni anno sale di numero, stante la validità dell’offerta artistica. Ed ecco gli artisti che daranno vita al Concerto, finanziato da anonimo fedele venafrano e promosso dal movimento “I Venafrani per Venafro” d’intesa col Comitato Festa Madonna del Carmine 2023 : al piano suonerà il M° Francesco Cipullo, laziale, ci sarà quindi il duo Gianluca Adamo di Roccaravindola (piano) ed Angelo Scungio di Ciorlano (Ce) (clarino), alla fisarmonica si esibirà Leonardo Prezioso di Spinete (Cb) e canteranno gl’interpreti lirici Antonella Inno, soprano di Isernia, Federica d’Antonino,mezzo soprano di Pozzilli (Is), il baritono Maurizio Esposito di Napoli ed il concittadino Ivan Lualdi (tenore). Fungerà da presentatore della serata il venafrano Gianni Di Chiaro, una sicurezza di esperienza ed affidabilità. Protagonisti cioè di talento e pieno affidamento artistico per un concerto che si preannuncia di ottima valenza. Per la serata si prevede, così come per le precedenti edizioni, grossa affluenza di pubblico con la disponibilità di centinaia di sedie per la migliore fruizione del Concerto stesso, che ovviamente sarà ad ingresso libero e del tutto gratuito. Dopodiché dall’indomani 15 luglio e per due giorni partirà la storica e tradizionale Festa della Madonna del Carmine, irrinunciabile appuntamento popolare venafrano.

Articolo precedente1.982 uova per la mega frittata della 40^ Sagra della Frittata di Montaquila
Articolo successivoXXI° TROFEO SAN NICANDRO DI PODISMO A VENAFRO