Frangi/piene sul Volturno a Ponte del Re di Torcino tra Molise e Campania frantumati e fatti a pezzi dalle correnti fluviali
Non s’intravedono però interventi di ripristino
Erano stati realizzati anni addietro per arginare, controllare e far defluire senza danni le devastanti esondazioni fluviali del fiume Volturno dell’autunno/inverno che nel Molise dell’estremo ovest e del Casertano altissimo procuravano e procurano danni a proprietà private, allevamenti di animali e colture della zona di Torcino, spaventando tantissimo quanti risiedevano e risiedono in zona. Manufatti di cemento -i frangi/piene di cui trattasi- realizzati in numero consistente e posizionati nelle acque fluviali volturnensi all’altezza di Ponte Re, struttura a cavallo tra Campania e Molise.Tempo qualche anno però, e soprattutto tempo qualche devastante piena autunno/invernale, tali frangi/piene sono stati letteralmente frantumati, spezzati e spostati di metri dalla forza impetuosa delle acque, fino a finire oggi completamente distrutti nelle stesse acque volturnensi. In effetti li si può ammirare transitando su Ponte del Re, tutti spezzati e frantumati, praticamente inservibili e non più rispondenti allo scopo della loro realizzazione. Attualmente infatti risultano essere solo un ammasso di inutile cemento -senza ferro all’interno, dal che la loro rottura/frantumazione !- non solo dannoso, ma anche inservibile. Dal che l’osservazione di tanti circa la necessità di rimuoverli dalle acque volturnensi per rifarne altri ex novo, indispensabili a contenere le devasta tanti esondazioni stagionali dell’autunno/inverno, evitando che invadano case, terreni e rimesse di animali della zona di Torcino e minaccino l’incolumità dei residenti, fatti questi purtroppo già verificatisi. Da dire però che tali manufatti cementizi risultano distrutti, ammassati ed inservibili da anni, addirittura da lustri nel Volturno, e non s’intravedono interventi di rimozione e di nuove realizzazioni da parte di enti ed istituzioni pubbliche interessate. La domanda sulla bocca di tanti : “A chi tocca intervenire tra Regione Campania, Regione Molise, Autorità di Bacino ect. ?”. E la risposta continua a mancare ! Mentre i residenti di Torcino restano preoccupatissimi per la delicata situazione di fatto.