A seguito degli eventi sismici che hanno interessato dal 16 agosto u.s., il territorio del basso Molise, il Questore di Campobasso, previo raccordo la Prefettura, ha pianificato particolareggiati servizi di ordine, sicurezza e soccorso pubblico nelle aree colpite dal terremoto.
La Polizia di Stato coadiuvata dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Campobasso e con l’ausilio di personale di rinforzo aggregato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza (ROMA) – Reparti Mobili/Battaglione Carabinieri e Reparto Prevenzione Crimine di Pescara – sta effettuando servizi di vigilanza e di controllo nei Comuni di quel territorio, Montecilfone – Guglionesi – Tavenna – Palata – Larino e Guardialfiera, nell’intero arco temporale delle 24 ore, al fine di reprimere reati contro il patrimonio e la persona – come lo “sciacallaggio” – nelle abitazioni abbandonate dopo il sisma e assicurare il regolare svolgimento delle attività di soccorso e di quelle tecniche in corso.
Si invita la popolazione colpita dal sisma a segnalare qualsiasi circostanza sospetta o di pericolo che riguardi la sicurezza pubblica ai numeri di emergenza 113/112 oppure ai dispositivi delle Forze di Polizia presenti sul posto.