E’ arrivata finalmente la sera del 18 settembre…. una data commemorativa per gli ottant’anni del M° Nicola Hansalik Samale, soprattutto un’occasione di fare musica assieme, tra amici e musicisti , in serenità !  E’ vero che si eseguirà musica classica, generalmente considerata pesante, noiosa, sorpassata ….. ma che rimane sempre e comunque un punto di riferimento per la storia e l’estetica. La produzione contemporanea sperimentale ha fatto fuggire il buon pubblico (terrorizzato dalle cacofonie), che si è poi rifugiato nella musica di consumo, leggera e di poco impegno culturale. Ma va bene così, per ora…. i tempi futuri ci regaleranno un maggiore equilibrio.

Nel concerto si esibiranno strumentisti sopraffini, di alto livello: il piatto forte della serata sarà la “Gran partita” di Mozart, scritta per soli fiati e l’aggiunta del Contrabbasso : un brano monumentale che sbalordì i contemporanei, abituati come erano a sentire pezzi aggraziati, musica di corte manierata, edulcorata, prevedibile e  tecnicamente facile. L’ Adagio famoso viene citato nel Film ” Amadeus ” e commentato da un Salieri  invidioso ma entusiasta. Salieri, musicista di corte come tutti sanno, venne sospettato di avere avvelenato Mozart. La seconda parte del programma è meno dotta, ma  non per questo  meno interessante, brani lirici di Mozart, Verdi e Puccini, cantati da eccellenti interpreti, diretti da Rosaria Massaro, in arrangiamenti e riduzioni strumentali dello stesso Samale. Se la metereologia sarà clemente…risulterà un serata piacevolissima sotto le stelle e la luna piena… la natura e l’arte dei suoni sono sempre andate d’accordo !

Ancora un grazie particolare al nostro Coordinatore e Direttore artistico Prof. Paolo Zampogna. A fine concerto il M° Samale offrirà torta e champagne per tutti.

Articolo precedenteQuando il lettore vede il mal fatto …
Articolo successivoIncidente mortale sulla Bifernina