E dopo il successo dell’edizione 2011 che ha permesso di salvare due nuovi boschi, il WWF lancia la nuova campagna “Un mare di oasi per te”, una ‘sfida blu’ che nelle prossime tre settimane chiede l’aiuto degli italiani per proteggere tre preziose aree costiere in Sardegna, Puglia e Veneto, e trasformare questi delicati ecosistemi al confine tra la terra e il mare in nuovi baluardi di natura protetta che tutti potranno conoscere e frequentare.
Nelle prossime tre settimane, il WWF raccontera’ lo stato dei nostri litorali attraverso approfondimenti, inchieste e iniziative speciali, e invitera’ gli italiani a dare il proprio aiuto per realizzare il triplice obiettivo della Campagna 2012: dare vita alla nuova Oasi WWF Scivu ad Arbus, in Sardegna, bonificare la spiaggia che costeggia la Riserva naturale e Oasi WWF Le Cesine, nel Salento, in Puglia; riforestare e riqualificare le zone umide dell’Oasi WWF Golena di Panarella, in Veneto, un paradiso di biodiversita’ alle porte del Delta del Po.
“Tre aree -rileva il Wwf in una nota- che sono il simbolo delle tre tipologie di coste piu’ importanti e allo stesso tempo piu’ fragili: le dune, le zone umide e le foci dei fiumi, fondamentali sia per il loro valore di biodiversita’ e bellezza, sia per la nostra sicurezza perche’ rappresentano veri e propri cuscinetti, determinanti nel caso dell’innalzamento del mare conseguente ai cambiamenti climatici”.
“I pochi chilometri di coste italiane che sono sopravvissuti alla mano dell’uomo conservano fragili ecosistemi di dune, spiagge, delta fluviali e boschi costieri popolati da migliaia di specie animali e vegetali, come fenicotteri, fratini, volpi, anfibi e tartarughe marine – ha detto Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia – Ma senza una quotidiana azione di tutela questi preziosi ritagli di natura rischiano di soccombere a un utilizzo sempre piu’ sconsiderato del territorio e del mare”.
“Per questo, memori della grande mobilitazione che l’anno scorso ci ha consentito di salvare due nuovi boschi, ci appelliamo alla generosita’ degli italiani e al loro amore per il mare e la natura, per coinvolgerli in un nuovo ambizioso progetto di tutela che con l’aiuto di tutti potra’ dare nuova vita a tre bellissime aree tra terra e mare, vitali, protette e aperte alla fruizione di tutti”.