Ai primi di luglio si svolgerà a Venafro la tipica e storica Festa della Madonna delle Grazie

 

Una ricorrenza religioso/popolare che quest’anno avrà la risonanza dovuta. Trattasi della Festa della Madonna delle Grazie di Venafro (1 e 2 luglio prossimi), i cui riti religiosi si terranno nella chiesetta rupestre dedicata alla Madonna delle Grazie, situata lungo gli ultimi pendii collinari di Monte Santa Croce, l’altura a nord di Venafro. Il piccolo luogo di culto, “abbarbicato” tra gli ulivi della collina ed eretto giusto a nord di Castello Pandone come a “guardare” e proteggere dall’alto l’abitato venafrano e i suoi abitanti, ospiterà anche la novena di preparazione alla ricorrenza dei primi giorni della prossima estate. Nella chiesetta della Madonna si svolgeranno perciò Sante Messe, riti e novena, in piazza Castello (alias Piazza Totò) invece in programma gli appuntamenti civili delle due giornate di festa, il cui comitato organizzatore vede nelle vesti di Presidente il Parroco Don Gianluigi Petti e quale Vice Presidente il giovane ebanista venafrano Cristian Ruocchio. Nella doppia giornata festiva d’inizio luglio previste celebrazioni e processione nel pomeriggio del 2 luglio con partenza dalla chiesetta della Madonna delle Grazie, giro per i rioni Colle, Manganelle, Cristo e Mercato, banda musicale al seguito e fuochi pirotecnici prima di rientrare. Nelle due serate invece intrattenimenti musicali e giochi popolari in Piazza Totò. La conclusione della festa con l’immancabile spettacolo dei giochi pirotecnici.

Articolo precedenteLA STORIA UMANA E DI FEDE DEI SANTI MARTIRI DI VENAFRO, NICANDRO, MARCIANO E DARIA ED IL SENTIMENTO POPOLARE (PRIMA PARTE)
Articolo successivoConcorso di foto a Isernia- premiazioni